Il Teran e il prosciutto sono stati al centro degli eventi organizzati nell'ambito del progetto Agrotur+ alla Mostra Nazionale dei Vini Pramaggiore Blessaglia nella provincia di Venezia. All'inizio di maggio, l'organizzazione Cescot Veneto, in collaborazione con i partner del progetto - ORA Kras e Brkini s.r.l., Istituto Agrario di Slovenia, GAL Carso - LAS Kras, Università di Trieste e Università di Nova Gorica - Facoltà di Viticoltura e Enologia, ha organizzato eventi per promuovere il Teran e il prosciutto, valorizzando così l'area transfrontaliera del Carso. Gli eventi sono stati anche un'ottima opportunità per presentare i Brkini e la Slivovitz dei Brkini, protetta da indicazione geografica.
Il ciclo di eventi è iniziato il 3 maggio con una conferenza della prof.ssa Sabina Passamonti dell'Università di Trieste intitolata "Vino e salute: nuove conoscenze". La conferenza si è concentrata sul legame tra il consumo moderato di Teran e la salute. Gli eventi principali si sono svolti venerdì 10 maggio. Nella prima parte, il capo progetto Klemen Lisjak dell'Istituto Agrario di Slovenia ha presentato il progetto Agrotur+. Sono seguiti i discorsi di benvenuto del direttore dell'organizzazione Cescot Veneto, Gian Angelo Bellati, del direttore dell'Istituto Agrario di Slovenia, prof. Andrej Simončič, del sindaco di Pramaggiore, Fausto Pivetta, e del vice sindaco di Sežana, Vanja Jelen.
![AGROTUR+ event in Pramaggiore](/sites/default/files/styles/wide/public/media/image/Pramaggiore_10%2005%2024_4-min.jpg?itok=LkUrrdNh)
È seguita un'esperienza gastronomica di alto livello (il cosiddetto foodlab), che ha entusiasmato anche i più esigenti intenditori di sapori e aromi. Diverse stagionature di prosciutto della Prosciutteria Ščuka si sono perfettamente abbinate ai Teran premiati dei membri del Consorzio dei produttori di Teran del Carso - Cantina Orel, Viticoltura e Vinificazione Petelin-Rogelja, Cantina Pri Starčih – Tavčar, Vinakras Sežana s.p.a. Oltre a questi, i partecipanti sono stati deliziati anche dal Teran del vignaiolo Budin di Šalež, mentre il vignaiolo Murva di Moraro, in Italia, ha illustrato le differenze tra Teran e Refosco. Il workshop è stato condotto da Robi Jakomin, consulente enogastronomico, e Vincenzo Di Nuzzo, presidente della federazione italiana degli assaggiatori di carni (Onas). Giampiero Rorato, giornalista e gastronomo, ha curato il collegamento del programma. Abbiamo continuato con la visita alla cantina locale Ai Galli. Alla cena conclusiva, oltre 100 ospiti, tra cui rappresentanti di agenzie turistiche del nord Italia, rappresentanti dei media e altri rappresentanti del settore economico turistico, hanno scoperto i vini del Carso, il prosciutto e la Slivovitz dei Brkini del produttore Franc Jelušič.
![AGROTUR+ event in Pramaggiore](/sites/default/files/styles/wide/public/media/image/Pramaggiore_10%2005%2024_22-min.jpg?itok=ObEA3fIc)
Testo di: Ana Hrast, ORA Krasa in Brkinov d.o.o.
Foto di: ORA Krasa in Brkinov d.o.o.