Nell’ambito del progetto AGROTUR+, dal 14 al 17 ottobre 2025 si è svolta sul Carso una residenza artistica di quattro giorni, che ha riunito nove artisti provenienti dalla Slovenia e dall’Italia. Gli artisti hanno esplorato il paesaggio carsico, la tradizione del Terrano, l’architettura locale e il ricco patrimonio culturale. Hanno visitato Štanjel, Tomaj, Lipica, Pliskovica, Duino e Aurisina, incontrando artigiani locali e scoprendo i sapori autentici del Carso.
L’ispirazione raccolta durante la residenza darà vita a opere d’arte che diventeranno parte del Museo Digitale del Terrano – una rappresentazione contemporanea e interattiva del patrimonio del Carso, del vino e del suo paesaggio culturale. Il museo sarà visitabile presso il Castello di San Daniele del Carso (Štanjel) e Dutovlje, offrendo ai visitatori un’esperienza unica del Carso e del Terrano.
Venerdì 17 ottobre, presso il Giardino Botanico di Sesana (Sežana), si è tenuto un incontro informale con i partner di progetto, i rappresentanti locali e i media, durante il quale gli artisti hanno condiviso le loro prime impressioni e i bozzetti delle opere in fase di realizzazione.
Durante la residenza, due giovani artisti hanno già realizzato nel centro di Sesana una pittura murale, che lascerà un segno permanente nel paesaggio urbano del Carso. Nelle prossime settimane prenderanno forma altre creazioni – tra cui un arazzo, in cui i pigmenti saranno ottenuti dal Terrano e dalla terra rossa carsica, e opere che integreranno elementi caratteristici del Carso nel processo creativo, come l’uso della pietra calcarea nella calcografia o delle ghiande di quercia per la preparazione dei pigmenti. Attraverso una interpretazione artistica contemporanea, verrà inoltre rappresentata la tradizione della produzione del gin carsico (brinjevec), uno dei simboli più riconoscibili del patrimonio locale.
Il progetto AGROTUR+ prosegue oltre dieci anni di impegno nella promozione del turismo sostenibile e nel collegamento tra cultura, vino e territorio rurale. La residenza artistica rappresenta un ulteriore passo verso nuove forme di promozione culturale che uniscono persone e territori al di là dei confini.