Il 24 settembre 2025 l’Autorità di Gestione del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia ha firmato il contratto di finanziamento del progetto standard LOGICA, sottoscritto a seguito dell’approvazione della modifica del programma come da decisione di esecuzione della Commissione C (2025) 5794 del 2.9.2025, che ha deliberato uno spostamento di risorse dall’OS 2.4 all’ISO 1.(b).
Il progetto LOGICA affronta una delle principali sfide comuni che caratterizzano l’area di Programma Italia-Slovenia: la vulnerabilità delle piccole comunità ai cambiamenti climatici all’interno di un contesto transfrontaliero caratterizzato da variabilità territoriale, sociale e normativa. Ci sono diversi ostacoli (difficoltà organizzative, risorse limitate e assenza di strategie condivise) che rendono necessario un approccio capace di valorizzare il dialogo tra i diversi livelli di governance e promuovere la cooperazione transfrontaliera. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare soluzioni di adattamento climatico che integrino i piani climatici nazionali e regionali, creando così una resilienza equa e sostenibile. Come emerso dalle azioni pilota messe in atto, verranno prodotte delle linee guida per confrontare la fattibilità e l’efficacia di diverse soluzioni di adattamento alle differenti esigenze dei territori che si trovano nelle aree marginali.
Il Lead Partner del progetto è la Comunità di montagna della Carnia, che collaborerà con 5 partner progettuali e 1 partner associato.
Per sapere di più sul progetto visita la pagina web dedicata.