
LOGICA
Obiettivo strategico: ISO 1 – Una migliore governance della cooperazione
Tipologia: Progetto standard
Breve descrizione del progetto
Il progetto affronta una delle principali sfide comuni individuate nel Programma Italia-Slovenia: la vulnerabilità delle piccole comunità ai cambiamenti climatici, in un contesto transfrontaliero caratterizzato da variabilità territoriale, sociale e normativa. Le difficoltà organizzative, le limitate risorse e l’assenza di strategie condivise rendono necessario un approccio che valorizzi il dialogo tra i diversi livelli di governance (locale, regionale, statale ed europea) e promuova la cooperazione transfrontaliera. L’urgenza di affrontare gli impatti legati agli eventi climatici estremi richiede interventi basati sulle peculiarità territoriali, con un’attenzione particolare alle aree alpine e prealpine, tra le più vulnerabili.
sviluppare soluzioni di adattamento climatico specifiche e replicabili, capaci di rafforzare la capacità decisionale e operativa delle comunità marginali, sostenendo il dialogo tra livelli istituzionali diversi, integrando strategie di adattamento climatico nella pianificazione locale e promuovendo, al contempo, uno spostamento del focus dalla gestione dell’emergenza a quella della prevenzione.
sviluppare delle proposte che possano integrare dal basso i piani climatici nazionali e regionali e a costruire, così facendo, una resilienza climatica equa e sostenibile.
fornire suggerimenti pratici che permettano alle comunità di implementare azioni di adattamento su misura, compatibili con le risorse umane ed economiche disponibili e con le strategie esistenti o in corso di sviluppo a livello sovraordinato.
Tra gli output principali del progetto figurano un database condiviso di dati climatici locali, un’analisi dei rischi e delle vulnerabilità per ogni territorio dell’area progetto, le Linee Guida per l’adattamento locale e le misure di adattamento climatico implementate nell’ambito delle azioni pilota nei Comuni di Illirska Bistrica e Tolmezzo.