09.10.2025
Si è recentemente svolto a Tolmezzo, presso la sede della Comunità di montagna della Carnia, il kick-off meeting del progetto LOGICA, finanziato nell’ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.
Il progetto, della durata di due anni, è coordinato dalla Comunità di montagna della Carnia e vede la collaborazione di altri cinque partner: le agenzie regionali slovene per lo sviluppo Idrijsko-Cerkljanska e RRA Zeleni kras, i Comuni di Ilirska Bistrica e Tolmezzo, la Comunità di montagna del Natisone e Torre. Il progetto, inoltre, vedrà la partecipazione della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia, in qualità di partner associato.
LOGICA (Local Operative Guidelines to Implement Climate Adaptation) ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni di adattamento climatico concrete, specifiche e facilmente replicabili, con particolare attenzione alla pianificazione locale nelle piccole comunità marginali e alla gestione della grande variabilità territoriale che caratterizza l’area coinvolta. Tra i principali risultati attesi dal progetto ci sono la creazione di un database condiviso di dati climatici locali, un’analisi approfondita dei rischi e delle vulnerabilità climatiche nei territori coinvolti e la definizione di linee guida operative per l’adattamento, corredate da misure concrete e identificate a livello locale che saranno implementate nelle azioni pilota nei Comuni di Ilirska Bistrica e Tolmezzo. Finalità ultima di questi strumenti è quella di offrire un significativo supporto alle autorità locali e regionali, contribuendo a rendere più consapevoli le decisioni attraverso la considerazione dei rischi, delle vulnerabilità, ma anche delle opportunità che porterà il clima dei prossimi anni.
Il progetto nasce da un importante cambio di paradigma nella gestione delle sfide climatiche, passando da una visione focalizzata sulla risposta alle situazioni d’emergenza, ad una strategia orientata alla prevenzione. Uno degli obiettivi primari di LOGICA è, infatti, favorire il dialogo tra i diversi livelli di governance e stimolare la cooperazione transfrontaliera, per promuovere un approccio integrato e sostenibile che sappia superare le difficoltà derivanti da ordinamenti normativi e strutture organizzative diverse.
Durante il primo incontro, i partner hanno avuto l’opportunità di conoscersi di persona e avviare la collaborazione sui primi passi operativi. Le attività iniziali partiranno dall’analisi dello stato dell’arte: la raccolta e la condivisione dei dati climatici locali delle rispettive aree, lo studio delle migliori pratiche di adattamento climatico già esistenti e la valutazione dei rischi legati clima nei territori coinvolti.
Avviato nell’ottobre 2025, il progetto LOGICA si concluderà il 30 settembre 2027.