Il progetto Be Blue ha iniziato l'anno 2024 con grande slancio. A gennaio sono in programma ben tre incontri tra i partner:
Il 17 gennaio 2024 un Training di formazione sui processi partecipativi dedicato ai partner è organizzato da Shoreline a Trieste.
Il 18 gennaio 2024 una giornata di riprese dedicata ai partner sloveni del progetto con la registrazione di un tour virtuale sull'acquaponica presso il Dipartimento di Agronomia della Facoltà di Agraria dell'Università di Lubiana.
Il 31 gennaio 2024 il Comitato Direttivo del progetto esaminerà le attività svolte nel primo periodo e approverà il piano di lavoro per i prossimi mesi.
Formazione per i partner, 17.1.2024
Il 17 gennaio 2024, presso la sede del PP4, Shoreline Soc. Coop. a Trieste, si è svolta una giornata formativa sui processi partecipativi dedicata ai partner del progetto BeBlue. Durante questo incontro, i partecipanti hanno esplorato le tematiche legate alla gestione, alla metodologia e agli obiettivi dei processi partecipativi. Inoltre hanno compreso l'importanza della partecipazione per rafforzare la rete nel settore dell'acquaponica. L'incontro e le attività della giornata hanno favorito una comprensione reciproca del contributo che i partner possono offrire assieme ai facilitatori nei 7 gruppi di lavoro e nei 2 forum previsti nel progetto. Per un ulteriore arricchimento, i partner sono stati invitati a simulare un processo partecipativo utilizzando alcune delle metodologie precedentemente discusse quali: il brainstorming, il clustering Metaplan e il World Café.

Virtualna tura po akvaponiki, 18.1.2024
Tour Virtuale sull'Acquaponica, 18.1.2024
Il progetto Be Blue ha intrapreso un'entusiasmante esplorazione virtuale dell'acquaponica!
Esperti provenienti dai tre partner sloveni - KZ Agararia Koper, Università di Lubiana (Facoltà di Biotecnologie, Dipartimento di Agronomia) e la Camera Agricola e Forestale della Slovenia, Istituto di Kranj - hanno collaborato per creare una libreria virtuale di conoscenze sull'acquaponica.
Per coloro che sono desiderosi di approfondire il tema dell'acquaponica, abbiamo preparato un emozionante tour virtuale, rispondendo alle domande più comuni sull'argomento: Cos'è l'acquaponica? Come funziona l'acquaponica? Quali sono i vantaggi dell'acquaponica? Quali sono i componenti chiave di un sistema di acquaponica? Quali tipi di pesci possono essere utilizzati in un sistema di acquaponica? Quali piante sono più adatte? Quali parametri di qualità dell'acqua devono essere monitorati nell'acquaponica? ... e molte altre domande!
Unisciti a noi, esplora il mondo dell'acquaponica e approfitta delle preziose conoscenze e consigli offerti dai nostri esperti. Non lasciarti sfuggire l'opportunità di arricchire le tue competenze sull'agricoltura sostenibile!

Steering Comittee Venezia, 31.1.2024
I partner del progetto Be Blue si incontreranno in occasione della riunione di coordinamento del Comitato direttivo, che si terrà il 31 gennaio 2024, presso la sede del capofila all'Università di Venezia. Nel corso di questo incontro, rivedranno e valuteranno le attività svolte nel primo periodo e approveranno il piano di lavoro per le attività in programma. Si tratta di un'importante opportunità per il coordinamento e la direzione del progetto, in quanto i partner discuteranno insieme gli obiettivi del progetto Be Blue, che mira a facilitare lo scambio di esperienze e a promuovere l'acquaponica come esempio di produzione alimentare sostenibile nell'area transfrontaliera tra Slovenia e Italia.