Un grande successo l'evento Interreg Annual Event 2025 - Interreg GO!, tenutosi tra le città di Nova Gorica (SI) e Gorizia (IT) tra le giornate del 26-27-28 marzo 2025.
La celebrazione è iniziata il 26 marzo con lo YOUTH EVENT, evento, tenutosi presso il polo di Gorizia dell'Università degli Studi di Trieste, dedicato ai giovani e al loro coinvolgimento all'interno delle attività di cooperazione transfrontaliera all'interno dei programmi dell'Unione europea. Si è discusso, in questa sede, di come e quanto la cooperazione transfrontaliera sia oggigiorno fondamentale per il futuro dell'UE e dei suoi cittadini.
Inoltre, in quest'occasione, erano presenti, e si sono presentati al pubblico, anche alcuni progetti finanziati dal Programma Interreg Italia-Slovenia, i quali hanno illustrato le loro attività e i risultati raggiunti dai progetti stessi.
La giornata si è conclusa con la premiazione dei primi due classificati del concorso video "Italia-Slovenia in 30 secondi", a cui, nuovamente, porgiamo sentite congratulazioni.
La kermesse è proseguita il 27 marzo con molteplici incontri e panel presso il teatro G. Verdi di Gorizia. Durante questi eventi si sono discussi temi relativi a politica e cooperazione internazionali. Sono state affrontate discussioni anche su quali possibili strumenti utilizzare per migliorare il lavoro dei Paesi su questi temi, non solo all'interno dell'UE, ma anche al suo esterno, suggerendo il coinvolgimento di attori esterni all'ambiente europeo.
Nella sessione pomeridiana, invece, si è svolto l'Interreg Slam 2024-2025, evento in cui, attraverso delle rappresentazioni teatrali (poi premiate), sono stati portati in scena temi, obiettivi e risultati, affrontati e raggiunti, da diversi progetti finanziati dai programmi Interreg.
La sessione presso il tatro Verdi si è conclusa con la premiazione della classe vincitrice della competizione rivolta alle scuole superiori locali "Students4Cooperation", a cui vengono rinnovate le nostre congratulazioni.
La giornata del 27, infine, si è piacevolmente conclusa presso il Palazzo dell'UGG (Unione Ginnastica Goriziana), sede in cui si è tenuta la cena durante la quale la Tartini Cross Border Orchestra (del progetto TARTINI BIS) si è esibita, accompagnando i commensali con le note della sua musica dal vivo.
Il 28 marzo, giornata finale della celebrazione, è stato un giorno più "movimentato".
Si è tenuta una discussione mattutina, presso il teatro G. Verdi di Gorizia, che ha visto coinvolte le diverse autorità delle istituzioni europee scambiarsi spunti, idee e migliori esperienze sulla programmazione 2021-2027. I protagonisti di questa sessione si sono poi focalizzati sulle operazioni di rilevanza strategica (OSI) e sugli Obiettivi Specifici Interreg (ISOs).
Successivamente, la sessione pomeridiana è stata caratterizzata da 6 study visits presso i progetti finanziati dal Programma Interreg Italia-Slovenia. I temi su cui le visite erano incentrati erano i seguenti:
Turismo e cultura
People-to-People
Gestione dei rischi naturali
Ricerca e innovazione
Europa più verde e gestione delle risorse idriche
Salute
Infine, la giornata, e con essa l'intera manifestazione, si è conclusa presso Piazza Transalpina, luogo simbolo dell'incontro di diversi popoli e culture. Qui, in seguito ad un saluto delle autorità, si è tenuto un flash mob che ha coinvolto i partecipanti della manifestazione ed è stato rivelato al pubblico il mosaico celebrativo dei 35 anni di Interreg, magistralmente realizzato dai competenti artigiani e artisti della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo.
Il Programma Interreg Italia-Slovenia saluta cordialmente e ci tiene a ringraziare tutti i partecipanti e tutti i collaboratori e partner che hanno reso possibile il successo di questo importante evento.
Di seguito i link alle Media gallery delle diverse giornate:

