Dal 6 all’8 maggio 2025 si è tenuto a Creta (Grecia) il 10° Forum EUSAIR – Bridging Horizons: Strengthening Cooperation, Resilience and Cohesion in the Adriatic-Ionian Region, organizzato dalla Presidenza ellenica della Strategia dell’UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR).
Il Forum ha rappresentato un’importante occasione per celebrare i 10 anni della strategia, condividere buone pratiche e guardare al futuro della cooperazione macroregionale, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla coesione sociale e al coinvolgimento delle nuove generazioni.
Il Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia ha partecipato attivamente ai lavori del Forum, con l’intervento di Laura Comelli, Autorità di Gestione del Programma, durante la sessione del Pillar 3 – Environmental Quality, dedicata alla protezione e allo sviluppo sostenibile dell’ambiente marino e costiero nell’area adriatico-ionica.

Nel suo intervento, Comelli ha illustrato l’esperienza concreta del Programma Italia–Slovenia nell’adattamento ai cambiamenti climatici e nella prevenzione del rischio di disastri naturali, attraverso una gestione integrata dei bacini fluviali e delle zone costiere. In particolare, ha presentato tre progetti emblematici:
- POSEIDONE, dedicato alla tutela della biodiversità marina e allo sviluppo di infrastrutture verdi e blu nell’Alto Adriatico;
- GRENNAT, che capitalizza i risultati del progetto GREVISLIN, promuovendo la gestione sostenibile delle risorse naturali nei bacini dell’Isonzo e del Vipava;
- TORRENT, volto alla prevenzione del rischio geo-idrologico attraverso l’uso di tecnologie avanzate, il monitoraggio condiviso dei corsi d’acqua e la creazione di una banca dati transfrontaliera.
Comelli ha ribadito l’importanza strategica della cooperazione territoriale e del ruolo dei Programmi Interreg nel sostenere la coesione europea e affrontare sfide condivise come la crisi climatica.
Il Forum ha ospitato oltre 30 sessioni tematiche, tra cui il lancio del secondo bando IPA ADRION, la presentazione dell’EUSAIR Action Plan 2025, momenti dedicati alla crescita blu, alla transizione energetica e alla valorizzazione del turismo culturale. Di particolare rilievo, l’inaugurazione ufficiale dell’EUSAIR Youth Council, che mira a rafforzare il ruolo dei giovani nei processi decisionali macroregionali.
Con la consegna della presidenza da parte della Grecia alla Macedonia del Nord, il Forum si è concluso con un forte messaggio di continuità, innovazione e impegno per un futuro più verde, inclusivo e coeso.
