Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Interreg VI-A Italia–Slovenia al 10° Forum EUSAIR – Creta 2025

Dal 6 all’8 maggio 2025 si è tenuto a Creta (Grecia) il 10° Forum EUSAIR – Bridging Horizons: Strengthening Cooperation, Resilience and Cohesion in the Adriatic-Ionian Region, organizzato dalla Presidenza ellenica della Strategia dell’UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR).

Il Forum ha rappresentato un’importante occasione per celebrare i 10 anni della strategia, condividere buone pratiche e guardare al futuro della cooperazione macroregionale, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla coesione sociale e al coinvolgimento delle nuove generazioni.

Il Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia ha partecipato attivamente ai lavori del Forum, con l’intervento di Laura Comelli, Autorità di Gestione del Programma, durante la sessione del Pillar 3 – Environmental Quality, dedicata alla protezione e allo sviluppo sostenibile dell’ambiente marino e costiero nell’area adriatico-ionica.

Image
Intervento Autorità di Gestione Laura Comelli

Nel suo intervento, Comelli ha illustrato l’esperienza concreta del Programma Italia–Slovenia nell’adattamento ai cambiamenti climatici e nella prevenzione del rischio di disastri naturali, attraverso una gestione integrata dei bacini fluviali e delle zone costiere. In particolare, ha presentato tre progetti emblematici:

  • POSEIDONE, dedicato alla tutela della biodiversità marina e allo sviluppo di infrastrutture verdi e blu nell’Alto Adriatico;
  • GRENNAT, che capitalizza i risultati del progetto GREVISLIN, promuovendo la gestione sostenibile delle risorse naturali nei bacini dell’Isonzo e del Vipava;
  • TORRENT, volto alla prevenzione del rischio geo-idrologico attraverso l’uso di tecnologie avanzate, il monitoraggio condiviso dei corsi d’acqua e la creazione di una banca dati transfrontaliera.

Comelli ha ribadito l’importanza strategica della cooperazione territoriale e del ruolo dei Programmi Interreg nel sostenere la coesione europea e affrontare sfide condivise come la crisi climatica.

Il Forum ha ospitato oltre 30 sessioni tematiche, tra cui il lancio del secondo bando IPA ADRION, la presentazione dell’EUSAIR Action Plan 2025, momenti dedicati alla crescita blu, alla transizione energetica e alla valorizzazione del turismo culturale. Di particolare rilievo, l’inaugurazione ufficiale dell’EUSAIR Youth Council, che mira a rafforzare il ruolo dei giovani nei processi decisionali macroregionali.

Con la consegna della presidenza da parte della Grecia alla Macedonia del Nord, il Forum si è concluso con un forte messaggio di continuità, innovazione e impegno per un futuro più verde, inclusivo e coeso.

 

Interreg Italia-Slovenija al 10. Forum Eusair
pubblicato il 08. 5. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027