
GRENNAT
Obiettivo specifico: SO 2.7: Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
Tipologia: Progetto di capitalizzazione
Il progetto GRENNAT affronta le sfide importanti per l'intera area del programma, poiché segue le misure europee per migliorare lo stato della biodiversità nella Rete NATURA 2000 e in altre aree prioritarie per la tutela della natura e per migliorare le condizioni delle specie e degli stati di habitat, con la sistemazione e visita delle aree più sottoposte a pressioni e con investimenti nell'infrastruttura verde nelle aree urbane. L'obiettivo principale del progetto è il rafforzamento del piano transfrontaliero di lungo termine per le infrastrutture verdi, l'attuazione delle misure per lo sviluppo transfrontaliero sostenibile delle aree Natura 2000 e garantire una migliore visibilità dei risultati per rafforzare la tutela e la preservazione dell'ambiente naturale e della biodiversità provvedendo al trasferimento e al riutilizzo degli output in nuove aree del Programma.
- L'obiettivo principale è il rafforzamento del piano transfrontaliero di lungo termine per le infrastrutture verdi, l'attuazione delle misure per lo sviluppo transfrontaliero sostenibile delle aree Natura 2000 e garantire una migliore visibilità dei risultati per rafforzare la tutela e la preservazione dell'ambiente naturale e della biodiversità provvedendo al trasferimento e al riutilizzo degli output in nuove aree del Programma.
- Migliorare lo stato della biodiversità nella Rete NATURA 2000 e in altre aree prioritarie per la tutela della natura e per migliorare le condizioni delle specie e degli stati di habitat, con la sistemazione e visita delle aree più sottoposte a pressioni e con investimenti nell'infrastruttura verde nelle aree urbane.
- Le soluzioni innovative definite dal progetto comprendono la redazione di un piano d'azione congiunto per la gestione delle aree NATURA 2000, il trasferimento e il riutilizzo degli effetti del progetto GREVISLIN, l'attuazione di attività ambientali pilota e l'attuazione pilota di investimenti in infrastrutture verdi nei bacini transfrontalieri.
Il progetto a livello transfrontaliero garantisce il miglioramento ottimale dei risultati nella progettazione concettuale delle infrastrutture verdi, l'uso dei servizi ecosistemici, la gestione delle aree protette e il trasferimento di buone pratiche, contribuendo così alla protezione della natura e dello sviluppo sostenibile. I risultati del progetto andranno a beneficio delle istituzioni professionali e dei gruppi di interesse, delle autorità locali, regionali e nazionali nel trasferimento di buone pratiche, nonché del pubblico in generale, che sarà meglio informato sui problemi di conservazione della natura.