La Ciclovia Alpina-Mediterranea, realizzata nell'ambito del progetto Inter Bike III, è stata presentata con successo alla Borsa dei fornitori locali del Zeleni kras 2025, tenutasi a Ilirska Bistrica il 27 marzo 2025. L'evento mira a riunire gli operatori turistici della regione Primorsko-Notranjska e delle regioni slovene e croate limitrofe. I produttori, i ristoratori, gli albergatori, gli artigiani e gli altri operatori del turismo si presentano negli stand, ed inoltre possono assistere a conferenze di esperti e concludere affari durante il networking. Il tema principale della fiera di quest'anno è stato la promozione sul mercato, presentato dalla professoressa Ljubica Knežević Cvelbar, PhD, della Facoltà di Economia di Lubiana. I visitatori hanno anche potuto partecipare a laboratori didattici. Uno di questi era dedicato alla presentazione del nuovo prodotto turistico Ciclovia Alpina-Mediterranea, sviluppato nell'ambito del progetto transfrontaliero Inter Bike III. A presentarlo sono stati Boštjan Primc del Comune di Ilirska Bistrica e l'esperto di turismo Jan Klavora dell'Istituto fabbrica per il turismo sostenibile. La Ciclovia Alpino-Mediterranea collega il Friuli Venezia Giulia (Venzone, Cividale del Friuli) con la Slovenia occidentale e il Quarnero (Abbazia), articolandosi in tappe giornaliere di 50 chilometri con un dislivello massimo di 500 metri. È in fase di realizzazione il sito web dal quale sarà possibile scaricare il percorso e ricevere informazioni sull’offerta turistica disponibile lungo il tracciato.