Nel mese di ottobre, il Laboratorio di Ricerca Agroalimentare (LARA) dell’Università di Udine ha ospitato il workshop “Che cosa puoi fare di innovativo con i tuoi sottoprodotti?”, un incontro dedicato alla valorizzazione del siero di latte attraverso tecnologie pensate su misura per i caseifici di piccole e medie dimensioni.
L’iniziativa rientra nelle attività del progetto Dairy+, che promuove un modello di bioeconomia circolare capace di trasformare il siero, tradizionalmente considerato uno scarto, in una risorsa funzionale per creare prodotti ad alto valore nutrizionale.
🧪 Dimostrazione dal vivo dell’impianto pilota sviluppato da LARA
Durante il workshop, il partner del progetto, il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali (DI4A) ha presentato l’impianto pilota di filtrazione a membrane progettato e realizzato appositamente per Dairy+: un sistema compatto, efficiente e replicabile, pensato per essere utilizzato anche in caseifici di piccole dimensioni.
I ricercatori hanno guidato i partecipanti attraverso l’intero processo:
come si carica e si avvia l’impianto
come il siero viene separato nelle sue frazioni
come si ottiene il concentrato proteico
come questo concentrato può essere impiegato nella produzione di nuovi alimenti funzionali.
È stata mostrata l'ultima fase della produzione di uno yogurt arricchito in proteine, ottenuto combinando il concentrato con latte e fermenti, raggiungendo fino a 20 g di proteine per 100 g di prodotto finale, un livello che consente di applicare il claim nutrizionale “high protein”.
🎓 Una partecipazione ricca e coinvolta
All’evento hanno partecipato:
tecnici e operatori del settore lattiero-caseario provenienti da diversi caseifici del territorio
un numeroso gruppo di studenti dei corsi di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Udine
Per gli studenti, il workshop ha rappresentato una preziosa occasione per vedere da vicino l’applicazione pratica delle tecnologie alimentari, oltre alla possibilità di approfondire il ruolo del siero di latte come ingrediente funzionale.
Per gli operatori del settore, l’incontro ha mostrato come un impianto compatto possa integrarsi nella realtà produttiva di un piccolo caseificio, permettendo il recupero di frazioni proteiche di interesse tecnologico e nutrizionale da utilizzare in prodotti funzionali arricchiti con proteine del siero — come formaggi spalmabili e yogurt arricchiti — e la produzione di ingredienti innovativi ad alto valore aggiunto.
🌱 Un passo concreto verso la sostenibilità
Il workshop ha dimostrato come la tecnologia sviluppata da Dairy+ possa rappresentare un percorso realistico e applicabile per trasformare il siero in un ingrediente prezioso, riducendo gli sprechi e aprendo nuove opportunità produttive per le piccole imprese della filiera.
Il progetto continua così a costruire strumenti utili, trasferibili e sostenibili, per portare l’innovazione alla portata di tutti.