Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Le analisi e le valutazioni preliminari di vini IRRIGAVIT

Proseguono le analisi e la valutazione dei vini sperimentali del progetto IRRIGAVIT e degli effetti dell’irrigazione e della gestione del suolo sulla qualità dei vini.

Le analisi di qualità di tutti i vini prodotti nelle prove transfrontaliere si svolgono presso i laboratori di Kmetijski Inštitut Slovenije - KIS a Ljubljana. I vini si valutano dal punto di vista chimico e sensoriale. Il laboratorio di KIS, grazie anche ai fondi europei del Programma Interreg Italia-Slovenia, ha installato nuove apparecchiature analitiche ad alta tecnologia per la determinazione dei metaboliti dell'uva e del vino (UHPLC-MS/MS) e sviluppato un metodo analitico per la determinazione dei metaboliti primari e dei terpeni nell'uva, nel fogliame e nel vino (GC-MS) e un profilo dei fenoli nell'uva, nel vino e nel fogliame (LC-MS) per monitorare la qualità dell'uva e del vino provenienti da esperimenti in vigneti dimostrativi in Slovenia e in Italia. KIS dispone di un laboratorio accreditato secondo ISO17025. 

Dopo la stabilizzazione, il vino viene imbottigliato e sottoposto a valutazione chimica e sensoriale. Le prime analisi sensoriali sono state fatte dai colleghi di KIS Klemen Lisjak e Andreja Vanzo l’8.01.2025 su varietà Pinella, in collaborazione con alcune studentesse del partner associato l'Università di Nova Gorica - UNING. Le degustazioni finali dei vini prodotti nel 2024 verranno fatte tra aprile e maggio 2025 in entrambi in paesi con il panel mirato di degustatori/degustatrici.

Mentre si svolgevano le valutazioni in Slovenia, il coordinatore del progetto Paolo Sivilotti si è incontrato con Cristian Specogna per valutare il vino prodotto presso il vigneto sperimentale di Corno di Rosazzo. Durante l’incontro, gli ha presentato i primi risultati delle analisi relative allo studio sul ciclo idrologico condotto nel vigneto dell’azienda Specogna a Rocca Bernarda. 

Nella fotogallery del sito vi mostriamo le analisi. Continuate a seguirci: vi racconteremo il lavoro svolto nel 2024 dai team dell'Università Ca' Foscari di Venezia - UNIVE, l'Università degli studi di Udine - UNIUD e l'Università degli studi di Trieste riguardante questo tema!  

irrigavit
Irrigavit analisi
pubblicato il 24. 1. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027