Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Lo spazio comune di innovazione circolare per la filiera lattiero-casearia di DAIRY+ è attivo!

Il 12 novembre 2024 la Biblioteca Rizzi dell’Università di Udine ha ospitato due momenti di confronto importanti per il progetto DAIRY+: il secondo project meeting e il primo incontro del gruppo transfrontaliero di stakeholder (CBSG) recentemente costituito. Entrambi gli eventi sono stati organizzati dal partner Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG (FAB FVG).

La mattinata è stata dedicata alla riunione interna di partenariato, in cui sono stati condivisi lo stato di avanzamento dei lavori ed i primi risultati ottenuti, tra cui la mappatura di filiera, la creazione del CBSG e la definizione delle linee guida del programma di capacity-building per gli operatori del settore. Sono state inoltre discusse e programmate le attività di comunicazione, sviluppo delle capacità e sperimentazione previste per i prossimi mesi. Il 2025, infatti, sarà ricco di opportunità di trasferimento di conoscenze e buone pratiche per gli operatori per valorizzare i sottoprodotti di filiera, favorendo l’adozione di pratiche bioeconomiche circolari.

La sessione pomeridiana ha riunito i partner con i membri del CBSG, che comprende istituzioni ed attori del mondo produttivo e della formazione, e con alcuni esperti ed imprese del settore (in qualità di osservatori). 

Grazie a questo primo incontro sono stati raccolti input preziosi riguardo ai fabbisogni di filiera ed ai prodotti target su cui concentrare la sperimentazione pilota che prenderà avvio dal 2025. In questo modo le attività del progetto potranno essere allineate rispetto alle esigenze dei caseifici dell’area transfrontaliera, assicurando ricadute concrete e durature sulla competitività e sostenibilità del comparto.

L’incontro si è concluso con una visita ai laboratori all’avanguardia LARA e LABAS dell’Università di Udine, dove verrà fisicamente realizzata l’azione pilota al centro del progetto DAIRY+.

La giornata di lavori ha evidenziato l’importanza della collaborazione transfrontaliera nell’affrontare sfide comuni e nel cogliere opportunità di valore aggiunto per il settore lattiero-caseario. 

Avvalendosi delle migliori competenze presenti nell’area di confine, i partner del progetto DAIRY+ sono pronti per guidare la transizione circolare della filiera di riferimento.

Per ulteriori informazioni, visitate DAIRY+.

DAIRY+
The first meeting of the Cross-Border Stakeholder Group (CBSG)
pubblicato il 29. 11. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027