Anche quest’anno i comuni di San Dorligo della Valle-Dolina e Hrpelje-Kozina hanno organizzato la manifestazione “CONFINE APERTO– ODPRTA MEJA”, che quest'anno è stata inserita tra gli eventi promozionali del progetto europeo ENGREEN2 - Interreg VI-A Italia-Slovenia.
Nell'ambito di questo progetto nel Comune di San Dorligo della Valle-Dolina è previsto il rinnovo della segnaletica nella Riserva naturale della Val Rosandra-Dolina Glinščice e la pubblicazione di uno studio dei mulini e dell'artigianato molitorio, Val Rosandra-Dolina Glinščice. Il comune di Hrpelje Kozina ripristinerà due stagni e pulirà il ghiacciaio a Nasirec; acquisterà il terreno su cui si trova e preparerà la documentazione del progetto per il suo ripristino. Nel Parco paesaggistico di Beka si svolgeranno attività di inventario per la conservazione della biodiversità.
Tra gli eventi promozionali del progetto Engreen2 figurano i tradizionali laboratori didattici per gli studenti delle classi quinte delle scuole primarie dei due comuni partecipanti, con lingua d’insegnamento slovena e italiana. Quest'anno sono stati messi in centro la cooperazione transfrontaliera, la conoscenza della natura e la bellezza Riserva naturale della Val Rosandra-Dolina Glinščice. I bambini hanno fatto una passeggiata con le guide, nel laboratorio d'arte hanno creato dei pipistrelli, simbolo della riserva, e hanno scoperto dei dettagli della natura al microscopio.
La soleggiata domenica mattina del 24 marzo 2024, ha attirato un grande numero di partecipanti alla tanto attesa marcia transfrontaliera che unisce i due comuni limitrofi lungo il Sentiero dell'Amicizia. Da Beka gli escursionisti sono partiti sotto la guida di Branko Bratuž Ježek, dell’associazione alpina PD Slavnik, dal lato italiano sono partiti da Bagnoli della Rosandra-Boljunec.
La prima tappa per gli escursionisti è stata nel villaggio di Botač-Bottazzo, dove un tempo si trovava il confine. La stretta di mano del sindaco Sandy Klun e della sindaca Saša Likavec Svetelšek rappresenta simbolicamente le buone relazioni, che possono essere un esempio per migliorare e rafforzare il dialogo nelle zone di confine e alla luce della cooperazione transfrontaliera a livello europeo. Poi è seguito il ritorno a Beka, in compagnia dei musicisti del Duo Limit e dell'ospitalità del comune e della popolazione locale.
La marcia si è conclusa a Beka, dove gli organizzatori hanno presentato il progetto Engreen2, iniziato lo scorso settembre e che si concluderà nell'agosto 2025.