Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Presentato a Venezia il Bando progetti standard 03/2024 ai potenziali beneficiari italiani

Venezia, 28 ottobre 2024 - Si è tenuto presso il Palazzo della Regione Veneto l’infoday dedicato al Bando standard 03/2024 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, l’evento conclusivo di un ciclo di tre incontri, mirato a informare i potenziali beneficiari italiani. Dopo i primi due appuntamenti a Trieste e Capodistria, questa giornata ha rappresentato un'ulteriore occasione per approfondire i dettagli del bando, che risponde alle necessità emerse dagli eventi climatici recenti che hanno colpito l'area transfrontaliera Italia-Slovenia.

L’evento è stato aperto dalla moderatrice, dott.ssa Rita Bertocco, Dirigente dell'UO Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee della Regione del Veneto, seguita dai saluti della dott.ssa Laura Comelli, Autorità di Gestione del Programma, che ha sottolineato l’importanza del bando in risposta alle esigenze di prevenzione e resilienza evidenziate dalle calamità recenti avvenute nell’Area di Programma.

Image
relatori

La dott.ssa Chiara Vecchiato, rappresentante dello Staff dell’Autorità di Gestione, ha illustrato l’Application package, la logica di intervento e i criteri di valutazione, fornendo ai partecipanti un quadro dettagliato per la presentazione di proposte progettuali. In seguito, il dott. Aljoša Sosol, Coordinatore del Segretariato Congiunto, ha presentato l’uso del sistema elettronico “Jems” per la sottomissione del modulo di domanda, facilitando così l’accesso degli enti italiani agli strumenti digitali del Programma.

Successivamente, il dott. Roberto Piccini, Responsabile dell’Unità di controllo di primo livello dei fondi strutturali EU, ha presentato il Manuale di Programma sulle spese ammissibili, offrendo chiarimenti utili per garantire una gestione finanziaria corretta e allineata alle linee guida del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. 

Inoltre, sono stati illustrati, da Domenico Fischetti e Giampaolo Rossi, i progetti pilota di capitalizzazione IN4SAFETY ed ECO2SMART, esempi di collaborazione transfrontaliera nei settori della sicurezza e della sostenibilità.

La parte conclusiva dell’evento ha previsto una sessione di domande e risposte, durante la quale i partecipanti hanno avuto modo di ricevere ulteriori informazioni o chiarire eventuali dubbi. L'infoday ha riscosso grande interesse tra i numerosi partecipanti, confermando l’importanza della collaborazione tra Italia e Slovenia per lo sviluppo sostenibile e la prevenzione dei rischi ambientali. La giornata si è chiusa con un’opportunità di networking tra i potenziali proponenti e i rappresentanti istituzionali presenti. 

Image
networking
Image
gadget

Pubblico
pubblicato il 28. 10. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027