Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Ricerca transfrontaliera e i protagonisti di IRRIGAVIT alla 23ª Conferenza Internazionale GiESCO

Il Prof. Paolo Sivilotti, insieme al suo gruppo di giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Udine, ha partecipato alla 23ª conferenza internazionale GiESCO, tenutasi presso la Hochschule Geisenheim University dal 27 al 31 luglio 2025.

La conferenza, intitolata "Above and Below – Towards the Future" ("Sopra e Sotto – Verso il Futuro"), ha affrontato le principali sfide attuali e future della viticoltura. In particolare, il programma si è concentrato sulle risposte fisiologiche agli stress abiotici e biotici, sulla viticoltura sostenibile e biologica e sulla gestione del suolo e dell’acqua. Questi temi si sono rivelati fondamentali per affrontare il cambiamento climatico e promuovere la biodiversità in tutte le sue forme, in linea con gli obiettivi del progetto Interreg Italia-Slovenia IRRIGAVIT. Durante l’evento sono stati presentati i risultati e le attività condotte in due aree viticole transfrontaliere — Vipavska Dolina e Colli Orientali — entrambe oggetto di sperimentazione di diverse strategie irrigue sviluppate nell’ambito del progetto.Dalla collaborazione tra i partner del Kmetijski Institut Slovenije (KIS) e l’Università degli Studi di Udine è nato il poster scientifico intitolato “Grape and wine quality of terraced local variety Pinela (Vitis vinifera L.) under different water management” (autori: Nicola Paolinelli, Klemen Lisjak, Katja Šuklje, Dejan Bavčar, Paolo Sivilotti, Andreja Vanzo), presentato nel corso della conferenza.

In seguito all’accordo firmato nel luglio 2024, il giovane ricercatore Nicola Paolinelli ha intrapreso il dottorato presso la Jožef Stefan International Graduate School di Lubiana ed è attualmente impiegato presso il KIS, lavorando al progetto sotto la supervisione della dott.ssa Andreja Vanzo (KIS) e del Prof. Paolo Sivilotti (Università di Udine). Mirko Sodini, anch’egli dell’Università di Udine, ha invece presentato oralmente i risultati e le attività legate al vigneto sperimentale di Cristian Specogna, con particolare attenzione alla promozione della biodiversità in vigneto e alle tecniche di gestione del suolo, tra cui l’uso delle cover crops. Oltre al programma scientifico, una giornata dell’evento è stata dedicata a facilitare il confronto diretto con i viticoltori e a individuare le principali sfide future nella coltivazione della vite.I giovani ricercatori sono stati invitati a candidarsi per il Young Researcher Award (Premio Giovane Ricercatore).È stata inoltre organizzata una visita alle aziende vinicole della Valle del Reno (Rheingau) e delle aree circostanti, che ha offerto un’interessante panoramica sulle condizioni locali di coltivazione e produzione, oltre a favorire il networking con i produttori regionali.Nel corso dell’evento è stato anche promosso il programma di doppia laurea magistrale “Viticoltura ed Enologia – VITIS-VINUM”, offerto congiuntamente da un consorzio di rinomate università: l’Università di Torino (in collaborazione con le Università di Milano, Palermo, Sassari e Foggia), l’Università di Udine (in collaborazione con le Università di Padova, Verona e Bolzano) e l’Università di Geisenheim.

irrigavit
GIESCO 2025
pubblicato il 07. 9. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027