Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Scuola Autunnale del Vino Carso/Kras: Tradizione e collaborazione transfrontaliera

Dal 4 al 6 ottobre si è tenuta presso l'Enoteca di Sgonico la prima Autumn wine school sui vini autoctoni del Carso italiano e sloveno, organizzata dal GAL Carso-LAS Kras. 

Alla scuola hanno partecipato 10 esperti selezionati dal centro e nord Italia, tutti con il desiderio di esplorare il territorio del Carso e i suoi vini autoctoni. È stata un'opportunità unica per presentare la ricca eredità vitivinicola del Carso transfrontaliero anche al di fuori dei confini della nostra regione. Il primo giorno, i partecipanti si sono concentrati sulla storia della viticoltura del Carso con lo storico del vino Stefano Cosma, hanno approfondito la produzione e le caratteristiche del Carso con l'esperto Robi Jakomin e hanno assaggiato due vini simbolici della zona, la Malvasia e la Vitovska, in una degustazione guidata. 

Il secondo giorno, i partecipanti hanno esplorato i segreti dei vini rossi autoctoni del Carso. Il Teran è stato studiato sotto la guida di Roberto Filipaz (AISFVG), hanno visitato l'agri-ristorante Bajta Salež, degustato diverse tipologie di Refosco con Bruno Cataletto (AIS Trieste) e scoperto l'olivicoltura locale degustando oli d'oliva locali con Giacomo Cecotti. La giornata si è conclusa con i piatti tradizionali del Carso alla Gostilna Brin. 

L'ultimo giorno abbiamo visitato due cantine. La prima tappa è stata presso Zidarich a Prepotto, dove ha parlato della sua filosofia e del suo percorso professionale nel bellissimo contesto della sua azienda agricola. Abbiamo poi visitato la cantina Budin, dove il presidente del GAL Carso-LAS Kras, David Pizziga, ha consegnato i diplomi di partecipazione, e i nuovi ambasciatori del Carso hanno avuto l'opportunità di assaggiare, oltre ai vini, anche le delizie tipiche delle osmizze. 

Un'esperienza davvero unica! Attendiamo con impazienza la seconda parte della scuola, dedicata agli esperti di comunicazione del vino, che si svolgerà a marzo.

Image
AGROTUR+ Autumn school participants

AGROTUR +
AGROTUR+ Autumn wine school
pubblicato il 08. 10. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027