📍 CESFAM di Paluzza (UD) – 28 marzo 2025
Il 28 marzo 2025 si è svolto presso il CESFAM di Paluzza il seminario “Acqua, foresta e montagna: interdipendenza da comprendere e comunicare”, rivolto a giornalisti, esperti del settore e stakeholder istituzionali. L’evento, promosso da Wigwam Clubs Italia APS nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia WABIN, ha visto il coinvolgimento attivo del Comune di Paluzza, del CEFAP – Centro per l’Educazione e la Formazione Agricola Permanente del FVG, e della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Al centro della discussione, l’importanza di superare le barriere tra competenze tecniche e comunicazione, per rendere accessibili a tutta la cittadinanza i risultati della ricerca e della sperimentazione su tematiche vitali come la gestione sostenibile delle risorse idriche, la cura dei boschi e l’equilibrio degli ecosistemi montani.
Il seminario ha rappresentato un’occasione concreta di confronto fra i partner del progetto WABIN (Polo Tecnologico Alto Adriatico, Università di Lubiana, OGS, Clera.One) e gli operatori della comunicazione agroambientale. Particolare attenzione è stata dedicata al coinvolgimento dei giovani under 25 nel racconto del territorio e dei suoi patrimoni naturali, anche attraverso le sezioni speciali del Premio Wigwam “Giovani comunicatori per comunità resilienti”.
L’incontro ha dato avvio a una riflessione condivisa sull’acqua come risorsa strategica e identitaria, sulla foresta come investimento intergenerazionale e sulla montagna come spazio fragile da preservare e raccontare con linguaggi accessibili, coinvolgenti e responsabili.
