Mercoledì 23 luglio si è tenuto il secondo seminario online del progetto TORRENT. L'evento è stato organizzato come evento parallelo. Il seminario per il pubblico sloveno è iniziato alle ore 9.00, mentre quello per gli stakeholder italiani è iniziato poco più tardi, alle ore 11.30. Lo scopo degli eventi paralleli era quello di presentare i primi risultati del progetto e l'importanza delle banche dati storiche create sulla base di esempi di aree pilota.
Gli eventi erano rivolti a esperti, professionisti e a tutti gli interessati. Al seminario italiano hanno partecipato 26 persone provenienti dall'Università di Udine, dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, dalla Comunità di Montagna della Carnia, dall'Ente tutela patrimonio ittico, da Eureka Projects SRL e dallo studio professionale Puntel-Cappellari (FVG). Al seminario sloveno hanno partecipato rappresentanti dell'Università di Lubiana, dal Centro di sviluppo regionale di Capodistria, dal Comune di Škofja Loka e dell'Agenzia della Repubblica di Slovenia per l'ambiente.

