Nel corso del 2025, il National Institute of Biology (NIB) di Lubiana ha organizzato tre appuntamenti dedicati alla diffusione delle conoscenze sugli impollinatori e sul loro ruolo fondamentale per la biodiversità e la sostenibilità ambientale.
Gli incontri si sono rivolti a diversi pubblici:
8 maggio 2025: una lezione con workshop dedicata agli apicoltori;
4 giugno 2025: una sessione formativa con gli studenti del corso di Apicoltura della Facoltà di Medicina Veterinaria;
19 agosto 2025: una giornata di approfondimento per gli insegnanti delle scuole superiori.
Gli interventi hanno approfondito il ruolo delle api selvatiche; è stato spiegato perché queste specie sono così importanti per la biodiversità, come vivono, quali minacce ne mettono a rischio la sopravvivenza e in che modo ciascuno di noi può contribuire alla loro tutela.
In tutte le occasioni è stato presentato il progetto Bee2gether, con particolare attenzione all’importanza della diversità degli impollinatori, alle minacce che ne compromettono la sopravvivenza e alle strategie di conservazione. Un focus speciale è stato dedicato al monitoraggio ambientale attraverso il polline raccolto dalle api solitarie, una metodologia innovativa che consente di ottenere preziose informazioni sulla qualità dell’ambiente e sulla presenza di sostanze inquinanti.
Le giornate si sono concluse con una visita ai laboratori del NIB, dove i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino le ricerche in corso sugli impollinatori e sulle tecniche scientifiche utilizzate per analizzarne lo stato di salute.
Queste attività si inseriscono nelle azioni di trasferimento di conoscenze previste dal progetto Bee2gether, co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia, con l’obiettivo di sensibilizzare professionisti, studenti, insegnanti e cittadini sul ruolo cruciale degli impollinatori e sull’urgenza di tutelarli.
