Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Tre giornate di formazione al National Institute of Biology: alla scoperta degli impollinatori

Nel corso del 2025, il National Institute of Biology (NIB) di Lubiana ha organizzato tre appuntamenti dedicati alla diffusione delle conoscenze sugli impollinatori e sul loro ruolo fondamentale per la biodiversità e la sostenibilità ambientale.

Gli incontri si sono rivolti a diversi pubblici:

  • 8 maggio 2025: una lezione con workshop dedicata agli apicoltori;

  • 4 giugno 2025: una sessione formativa con gli studenti del corso di Apicoltura della Facoltà di Medicina Veterinaria;

  • 19 agosto 2025: una giornata di approfondimento per gli insegnanti delle scuole superiori.

Gli interventi hanno approfondito il ruolo delle api selvatiche; è stato spiegato perché queste specie sono così importanti per la biodiversità, come vivono, quali minacce ne mettono a rischio la sopravvivenza e in che modo ciascuno di noi può contribuire alla loro tutela.

In tutte le occasioni è stato presentato il progetto Bee2gether, con particolare attenzione all’importanza della diversità degli impollinatori, alle minacce che ne compromettono la sopravvivenza e alle strategie di conservazione. Un focus speciale è stato dedicato al monitoraggio ambientale attraverso il polline raccolto dalle api solitarie, una metodologia innovativa che consente di ottenere preziose informazioni sulla qualità dell’ambiente e sulla presenza di sostanze inquinanti.

Le giornate si sono concluse con una visita ai laboratori del NIB, dove i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino le ricerche in corso sugli impollinatori e sulle tecniche scientifiche utilizzate per analizzarne lo stato di salute.

Queste attività si inseriscono nelle azioni di trasferimento di conoscenze previste dal progetto Bee2gether, co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia, con l’obiettivo di sensibilizzare professionisti, studenti, insegnanti e cittadini sul ruolo cruciale degli impollinatori e sull’urgenza di tutelarli.

 

Image
Nip event
BEE2GETHER
Nip Event
pubblicato il 02. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027