Il 22 gennaio i partner del progetto DAIRY+ si sono riuniti online per discutere l’avanzamento dei lavori i e pianificare le prossime attività.
Durante l’incontro, si è fatto il punto sui deliverables completati e sulle prossime attività, oltre a confermare il prossimo meeting di partenariato, previsto a Lubiana per l’inizio di maggio. La riunione sarà abbinata al secondo incontro del Cross-border stakeholder group ed alla visita di due aziende slovene innovative legate alla filiera lattiero-casearia.
Nel contesto del programma di capacity-building comune del WP2, procedono i lavori di preparazione del manuale di buone pratiche di valorizzazione dei sottoprodotti di filiera e sono previsti eventi di sensibilizzazione e workshop per gli operatori del settore. Questi ultimi saranno incentrati su tematiche tecniche, igienico-sanitarie, economiche e regolamentari, allo scopo di supportare le aziende per diventare parte attiva dello sviluppo di una bioeconomia circolare di filiera.
Per quanto riguarda il WP3, il DI4A dell’Università di Udine sta per avviare l’azione pilota progettata, con una prima caratterizzazione di siero concentrato e prodotti funzionalizzati derivati, in collaborazione con l’Università di Lubiana e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
I partner hanno ribadito l’impegno comune a collaborare per promuovere il progetto nei prossimi eventi e a condividere i risultati con gli stakeholder locali, facilitando la replicabilità dei risultati.