Dal 7 all'8 maggio, i rappresentanti dei partner di Kras4us hanno visitato l'Appennino, in particolare il Parco Nazionale delle Foreste Casetinesi, il Monte Falterona e Campigna e il massiccio del Protomagno.
La visita di studio è stata un'occasione preziosa per conoscere pratiche di pascolo innovative e sostenibili, la conservazione della biodiversità e la gestione dei pascoli estensivi di montagna attraverso l'esperienza del progetto LIFE Shepforbio.

ShepForBio (Shepherds for Biodiversity in Marginal Mountain Areas) mira a ripristinare tre habitat prativi mirati migliorando la gestione dei pascoli nei siti Natura 2000 dell'Appennino.

Il pascolo è lo strumento più efficace per conservare le aree aperte all'interno del parco dell'Appennino, un'area per lo più coperta da foreste.

I pascoli di montagna ospitano molte specie di flora e fauna in via di estinzione, che trovano in questi ambienti le condizioni ideali per la sopravvivenza e la riproduzione.

Il progetto ShepForBio ripristinerà un totale di 345 ettari di prato nei prossimi anni.

