Trieste, 26 settembre 2025
Il progetto Interreg Italia–Slovenia WABIN ha preso parte all’edizione 2025 di Street Science, l’iniziativa di divulgazione scientifica organizzata sotto i portici del Municipio di Trieste nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori. In un’atmosfera informale e coinvolgente, ricercatori e ricercatrici degli enti scientifici del territorio hanno raccontato le proprie ricerche direttamente al pubblico di passaggio, incuriosito da brevi “mini conferenze di strada” pensate per rendere la scienza accessibile a tutti.
A rappresentare il progetto WABIN è stato Goran Vižintin, professore di Geofisica Applicata all'Università di Lubiana, che ha parlato rappresentando il Polo Tecnologico Alto Adriatico, con un intervento dal titolo: “Ecosistemi e sostenibilità: gestione integrata delle acque transfrontaliere”. Il talk ha offerto una panoramica divulgativa sul lavoro svolto nell’ambito del progetto WABIN per promuovere la cooperazione tra Italia e Slovenia nella gestione condivisa delle risorse idriche, in particolare nel bacino idrogeologico dell’Isonzo/Soča, oggi sempre più minacciato dai cambiamenti climatici e dalla pressione antropica. Attraverso il racconto dell’approccio multidisciplinare di WABIN – che unisce modellazione 3D, dati geologici, strumenti partecipativi e protocolli di cooperazione – il pubblico ha potuto scoprire come la scienza possa diventare uno strumento concreto per affrontare le sfide ambientali e costruire ponti tra territori. L’evento ha registrato una buona partecipazione di pubblico, con giovani, famiglie e curiosi che si sono fermati ad ascoltare, fare domande e interagire con i ricercatori. Un sentito ringraziamento al SIS FVG – Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, promotore dell’iniziativa, per aver saputo creare anche quest’anno uno spazio aperto, interattivo e stimolante per la scienza e i suoi protagonisti.
