La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sarà presente nella suggestiva città di Balatonfüred per partecipare alla conferenza annuale EuroVelo, un evento fondamentale per tutti gli operatori e gli stakeholder del settore ciclismo e turismo. Questa manifestazione rappresenta un’occasione unica di confronto, dialogo e scambio di idee sulle più recenti evoluzioni nel campo del turismo ciclistico, delle reti ciclabili e, in particolare, del network EuroVelo, che continua a espandersi in Europa con percorsi sempre più integrati e sostenibili.


Balatonfüred, nota per il suo paesaggio incantevole e come una delle mete turistiche più apprezzate in Ungheria, si trova lungo il tracciato della EuroVelo 14, la più recente rotta entrata a far parte della rete EuroVelo. Questa posizione strategica rende la città il luogo ideale per ospitare la conferenza, organizzata congiuntamente dalla European Cyclists' Federation, dalla Hungarian Cycling Tourism Association, dal Centre for Development of Active and Ecotourism, da Active Hungary e dal Comune di Balatonfüred.


Il tema principale dell’edizione 2025 sarà “Ciclismo verso un futuro sostenibile”, un argomento di grande attualità che pone al centro la capacità del ciclismo di contribuire in modo significativo alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Durante l’evento verranno approfonditi i molteplici benefici del ciclismo, non solo come mezzo di trasporto e turismo, ma anche come leva per lo sviluppo economico locale, la salute pubblica e la coesione sociale. Il dibattito verterà inoltre sulla sfida di conciliare la promozione della mobilità ciclistica con la tutela dell’ambiente e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, con l’obiettivo di costruire modelli di turismo e mobilità sempre più rispettosi della natura e delle comunità ospitanti.


A conferma dell’importanza e della rilevanza dell’evento, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sarà rappresentata dalla Direzione centrale Infrastrutture e Territorio, attraverso il Servizio organizzazione, programmazione e progetti europei. La partecipazione della Regione è resa possibile grazie ai progetti Adrioncycletour, inserito nel Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021–2027, e CYROS, sviluppato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Croazia 2021–2027. Questi due progetti testimoniano l’impegno concreto della Regione nella promozione della mobilità sostenibile e nello sviluppo di iniziative europee volte a rafforzare la rete ciclabile e le opportunità di turismo lento sia sul territorio regionale che a livello transfrontaliero.

 

25
Settembre
2025
Settembre 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom