Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

CrossTerm - Primo incontro sul trasferimento di buone pratiche sulla promozione del multilinguismo

Martedì 28 ottobre 2025, nell’ambito del progetto CrossTerm – Crossborder standardization of institutional terminology, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia, l’ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, in qualità di partner di progetto, ha coordinato il primo di quattro incontri dedicati al trasferimento di buone pratiche sulla promozione del multilinguismo.

Nel corso dell’ini ziativa, l’ARLeF ha illustrato come una lingua minoritaria di antica tradizione, quale il friulano, possa trovare spazio e valorizzazione anche all’interno delle piattaforme di comunicazione digitale e social media più moderne.

Il gruppo dei partecipanti, composto da quasi trenta rappresentanti di diverse realtà partner e associate, comprendeva – oltre all’ARLeF – lo SLORI (Istituto Sloveno di Ricerche), in qualità di Lead Partner, l’Ufficio centrale per la lingua slovena della Regione Autonoma FVG, la Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana – CAN Costiera, la Facoltà di Informatica dell’Università di Ljubljana e il Centro di Ricerche Scientifiche di Koper-Capodistria. I partecipanti hanno approfondito le diverse modalità e strumenti di comunicazione utilizzati per la promozione della lingua friulana, con particolare attenzione ai media televisivi e ai social network.

Il primo intervento è stato affidato al Direttore dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, dott. William Cisilino, che ha illustrato in modo approfondito la coesistenza delle lingue minoritarie presenti nel territorio regionale, le forme di tutela giuridica a esse riservate e le azioni di valorizzazione sociale promosse dall’Agenzia.

Nella seconda parte dell’incontro è intervenuta la dott.ssa Adriana Cruciatti, responsabile dell’Ufficio stampa dell’ARLeF, che ha presentato i temi che saranno sviluppati nei prossimi appuntamenti, incentrati sull’ideazione, creazione e gestione dei contenuti per le pagine social dell’Agenzia. Sono state inoltre illustrate le campagne annuali di sensibilizzazione sull’uso della lingua friulana, il programma televisivo per bambini “Maman” – nelle sue versioni televisiva e cartacea – e altre iniziative di promozione linguistica e culturale.

La sessione si è conclusa con un vivace momento di confronto: i numerosi interventi e le domande dei partecipanti hanno testimoniato un forte interesse per le tematiche affrontate e una particolare curiosità verso i contenuti dei prossimi incontri. Questi ultimi saranno dedicati, in particolare, all’approfondimento degli aspetti creativi e strategici dei progetti social dell’ARLeF, quali “YoupalTubo” e “TicetacFurlan”, alla progettazione grafica e video della comunicazione digitale con l’intervento di un graphic designer e all’analisi delle strategie SEO per i social media, con il contributo del consulente di Digital Strategy dell’Agenzia.

CrossTerm
presentazione buone pratiche
pubblicato il 06. 11. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027