Nell’ambito del progetto IN4SAFETY sono stati sviluppati tre programmi di formazione congiunti, volti a migliorare la cooperazione transfrontaliera in caso di calamità naturali: un programma per la gestione degli interventi in situazioni di emergenza transfrontaliera, un programma per l’uso e la manutenzione dei sistemi WEBGIS, e un programma dedicato alla comunicazione professionale, che include un manuale delle frasi più comuni in italiano e sloveno.
I programmi sono stati elaborati sulla base delle esperienze e dei bisogni emersi nel corso di precedenti collaborazioni tra i servizi di soccorso dell’area di programma. Attraverso un piano di formazione congiunto, il progetto mira ad aumentare la prontezza e l’efficienza delle unità di protezione civile, migliorando il coordinamento durante gli interventi comuni oltreconfine.
Un’attenzione particolare è stata dedicata al manuale delle frasi più comuni per la comunicazione transfrontaliera, sviluppato in collaborazione con vigili del fuoco, esperti di protezione civile e linguisti. Il manuale è nato da sessioni di formazione linguistica pratica, durante le quali i partecipanti hanno individuato le espressioni e i comandi più utili nelle operazioni congiunte. Oltre all’italiano e allo sloveno, il manuale include anche frasi in inglese, per facilitare ulteriormente la cooperazione con altri team internazionali.
Il manuale si è rivelato un prezioso strumento durante le esercitazioni di formazione e le prove pratiche. La sua efficacia è stata confermata durante una grande esercitazione transfrontaliera, svoltasi dal 5 all’8 giugno 2025, alla quale hanno partecipato oltre 600 membri dei servizi di protezione e soccorso provenienti da Italia e Slovenia, nonché squadre dalla Croazia e dalla città tedesca di Chemnitz, Capitale Europea della Cultura 2025. Durante le simulazioni, i partecipanti hanno messo in pratica la comunicazione utilizzando il manuale, confermandone l’utilità per un intervento transfrontaliero più efficace e sicuro.
Grazie a questi programmi di formazione e agli strumenti multilingue come il manuale, il progetto IN4SAFETY contribuisce in modo significativo a rafforzare la preparazione, le competenze e la cooperazione delle squadre di soccorso transfrontaliere, migliorando al contempo la sicurezza delle popolazioni nelle aree di confine.