Nell’ambito del progetto CrossTerm – Crossborder standardization of institutional terminology, sono stati pubblicati gli Atti della Conferenza sui bisogni e le buone prassi in materia di operatività multilingue nella Pubblica Amministrazione (P.A.) nell’area transfrontaliera, caratterizzata dalla presenza di gruppi linguistici minoritari - sloveno e friulano in Italia, italiano in Slovenia. La conferenza si è svolta il 23 ottobre 2024 a Capodistria, presso il Centro di Studi Umanistici ZRS Koper.
Il volume raccoglie contributi di studiosi ed esperti in linguistica, politiche linguistiche e diritto, offrendo una riflessione approfondita e comparativa sull’uso delle lingue minoritarie e ufficiali nei contesti istituzionali di frontiera. In particolare, vengono analizzati:
l’uso della lingua italiana nella P.A. slovena nei comuni costieri sloveni in cui è riconosciuto il bilinguismo sloveno-italiano,
l’utilizzo della lingua slovena e friulana nella P.A. italiana, in particolare nei comuni nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, compresi nell’ambito territoriale di tutela della minoranza linguistica slovena o appartenenti al territorio friulanofono.
Attraverso l’analisi di esperienze concrete, il volume mette in luce punti di forza, criticità e prospettive di sviluppo dell’operatività multilingue, proponendosi come strumento di lavoro e di orientamento per amministratori pubblici, traduttori, linguisti e professionisti impegnati nella gestione linguistica dei servizi pubblici in modalità bilingue/multilingue.
Gli Atti della conferenza sono disponibili per la consultazione e il download al seguente link: https://www.zrs-kp.si/publikacija/crossterm/