Settembre 2025 è stato un mese intenso per la comunità ALL-MICRO, con una serie di eventi che hanno messo in luce il ruolo della microscopia avanzata nella scienza, nell’industria e nella società.
8–12 settembre — Portorož, Slovenia
ALL-MICRO ha partecipato al 17° Multinational Congress on Microscopy (17MCM), il principale incontro internazionale dedicato alla microscopia. Un momento centrale è stata la sessione speciale IMPRESS “Shaping the Future of Interoperable TEM”, dedicata alle nuove sfide e opportunità per la microscopia elettronica a trasmissione. Il congresso ha offerto eccellenti occasioni di networking e collaborazione con ricercatori, imprese e stakeholder di tutta Europa.
24 settembre — Udine, Italia
In occasione delle celebrazioni per i 25 anni di TEC4I, ALL-MICRO ha co-organizzato l’evento gemello di “Microscopia come opportunità per l’innovazione tecnologica”. L’incontro ha riunito aziende, ricercatori e startup italiane, con dimostrazioni e casi di studio che hanno evidenziato l’impatto della microscopia sull’innovazione industriale. Questo appuntamento ha seguito la prima edizione dell’evento, tenutasi a Nova Gorica il 29 maggio 2025.
27 settembre — Trieste, Italia
Durante Trieste NEXT 2025, ALL-MICRO ha organizzato l’evento “Advanced Microscopy Across Borders” presso la Sala Biasutti. Ricercatori e rappresentanti di Italia e Slovenia hanno discusso il futuro della microscopia avanzata e l’importanza della collaborazione transfrontaliera. Tra gli interventi: Behnaz Abbasgholi (IOM-CNR, Trieste), Mattia Fanetti (Università di Nova Gorica), Dragan Mihailović, Paulina Piotrowicz (TEC4I FVG). Moderatore: Gabriele Baj (Università di Trieste / Coordinatore ALL-MICRO).
Uno sguardo indietro
Questi eventi hanno confermato la vitalità e il dinamismo della rete ALL-MICRO, rafforzandone la missione di unire comunità scientifiche, imprese e cittadini, e di posizionare la microscopia avanzata come motore di crescita e innovazione oltre i confini.