Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Venezia Orientale in bicicletta: le buone prassi del Cicloturismo

È possibile grazie all'integrazione tra percorsi ciclabili locali e grandi itinerari internazionali migliorare l'accessibilità e promuovere il turismo verde? Di questo e molto altro ancora si è parlato durante l’evento interamente dedicato al cicloturismo ed allo sviluppo sostenibile del territorio: Venezia Orientale in Bicicletta: le Buone Prassi del Cicloturismo Inter Bike.

L’incontro si è tenuto il 20 novembre 2024, presso il suggestivo Cortino del Castello di Fratta a Fossalta di Portogruaro ed è stato organizzato da VeGAL in collaborazione con Vivilitalia. L’evento è stato promosso nell'ambito del progetto INTER BIKE III e collegato al progetto ADRIOCYCLETOUR, un'iniziativa co-finanziata dall'Unione Europea attraverso il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, volta a rafforzare i collegamenti tra gli itinerari ciclabili dell'entroterra e promuovere il cicloturismo come forma di sviluppo economico sostenibile nell’area transfrontaliera lungo gli itinerari ciclabili Adriabike (Kranjska Gora-Ravenna), D7(Robič-Jelšane) e FVG3 ("Pedemontana e del Collio"). Tutto ciò sarà realizzato migliorando l’accesso alle attrazioni lungo i percorsi, potenziando le infrastrutture ciclabili e istituendo una struttura di gestione per le ciclovie D7 e FVG3.

La giornata è stata dedicata alla condivisione delle migliori pratiche per il cicloturismo nella regione della Venezia Orientale, un'area ricca di paesaggi affascinanti e di opportunità per gli amanti della bicicletta. 

Ecco l’elenco degli interventi previsti nella mattinata, alla quale hanno partecipato circa 50 addetti ai lavori: 

  • Cinzia Gozzo - Coordinatrice progetti VeGAL, La programmazione di VeGAL sul turismo lento
  • Diego Gallo – Guida e consulente Etifor srl, Gli itinerari cicloturistici nel Veneto Orientale
  • Marco Gusso – Fondatore di Caorle.it, Il sistema Giralemene
  • Sebastiano Venneri – Responsabile Turismo Legambiente, Appenino Bike Tour: un modello di buona collaborazione pubblico e privato per lo sviluppo dell’Appennino
  • Massimo Infunti – Ceo di Mobility Square, BikeSquare: unire gli itinerari, condividere le informazioni, valorizzare le risorse
  • Antonio Dalla Venezia – Fiab Veneto, L’esperienza di Fiab nella promozione e sviluppo degli itinerari cicloturistici in Veneto

Nel pomeriggio si sono svolti laboratori partecipativi che, partendo dai punti di forza e di debolezza del territorio sono stati finalizzati all’ideazione condivisa del prodotto cicloturistico, alla definizione della Carta dei Valori delle strutture bike-friendly e dei contenuti delle azioni di promozione.

La chiusura lavori e le conclusioni sono state affidate a Giancarlo Pegoraro, il Direttore VeGAL.

Diversi esperti del settore hanno così potuto condividere le loro esperienze e presentare progetti innovativi che stanno trasformando la mobilità ciclistica nell’area transfrontaliera.

 

Giovanni Manisi

INTER BIKE III
Inter Bike - Portogruaro - event 20.11.2024
pubblicato il 11. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027