Un’Europa più sociale

RecapMCV

Ricapitalizzazione MerlinCV - Esperienze innovative del patrimonio culturale e naturale transfrontaliero
Durata
27
mesi
Inizio
Luglio 2023
Fine
Settembre 2025
Partner
4
Budget totale
749.373,20 €
Budget FESR
599.498,55 €
Stato di avanzamento del progetto
100%
 
Il progetto
Sintesi del progetto

Obiettivo strategico: PO4 - Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali

Obiettivo specifico: SO 4.6: Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale

Tipologia: progetto di capitalizzazione

Il progetto RecapMCV – Ricapitalizzazione MerlinCV - Esperienze innovative del patrimonio culturale e naturale transfrontaliero ha ampliato i risultati del progetto MerlinCV. Esso esplora modalità per avvicinare il patrimonio culturale meno accessibile o poco valorizzato alle esigenze contemporanee dei visitatori turistici, in modo coinvolgente e inclusivo.

Attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali e “immersive” per la presentazione del patrimonio, il progetto ha sviluppato nuovi approcci alla presentazione e all’interpretazione di castelli, palazzi, ville e centri storici nell’area transfrontaliera italo-slovena. RecapMCV non si concentra solo sulla promozione turistica, ma anche sull’uso sostenibile del patrimonio culturale e sullo sfruttamento dei contenuti digitali per la formazione di diversi gruppi target. Favorisce pertanto la cooperazione transfrontaliera tra istituzioni culturali, di ricerca e formative, comunità locali, settore turistico, piccole e medie imprese.

Il progetto ha dimostrato che il patrimonio è un motore del turismo culturale sostenibile, un catalizzatore per lo sviluppo di contenuti culturali e creativi e una fonte di innovazione sociale. Il patrimonio culturale consente di connettere persone di diverse generazioni, interessi e provenienze. In questo contesto, le innovazioni sociali si manifestano in nuove forme di inclusione e miglioramento dell’accessibilità per i gruppi vulnerabili, nonché nell’uso di strumenti digitali come ponte tra istruzione, turismo e cultura.

Obiettivi

Gli obiettivi principali del progetto erano:
• sviluppare prodotti digitali innovativi del patrimonio culturale a sostegno del turismo sostenibile e tematico nell’area transfrontaliera,
• valorizzare in modo professionale e attraente il patrimonio inutilizzato di castelli, palazzi e ville attraverso percorsi tematici narrativi,
• offrire soluzioni di rilevanza europea per lo sviluppo del turismo culturale sostenibile,
• ampliare e promuovere i prodotti digitali esistenti del patrimonio culturale, avvicinandoli a nuovi gruppi target,
• garantire la valorizzazione e il trasferimento delle buone pratiche nell’interpretazione e valorizzazione del patrimonio, e
• elaborare una strategia e un piano d’azione per la digitalizzazione sostenibile e la presentazione multisensoriale del patrimonio culturale.

Output

Risultati e Impatti

Una sala immersiva mobile sul Kozlov Rob sopra Tolmino offre ai visitatori un’esperienza digitale a 360° della storia dei tre castelli e manieri di Tolmino, grazie alla scansione 3D e alle ricostruzioni digitali.
• La piattaforma MerlinCV e RecapMCV (https://merlincv.zrs-kp.si/it) è stata arricchita con itinerari tematici (Barocco, eredità della famiglia Cobenzl, Santorio Santorio, itinerario barocco di Capodistria) e collegata a contenuti formativi per scuole, università e apprendimento permanente.
• Il piano interpretativo (piano d'azione) del Kozlov Rob, insieme alle ricerche archeologiche sul sito, consente una gestione più sostenibile del patrimonio culturale e naturale e funge da esempio di buona pratica.
Manuale multilingue con strategia e piano d’azione per l’uso degli spazi immersivi nella conservazione e valorizzazione del patrimonio: “La sala immersiva come strumento innovativo, inclusivo e sostenibile per presentare e vivere il patrimonio culturale: strategia e piano d’azione.”
Video educativi e promozionali illustrano approcci contemporanei alla progettazione delle sale immersive, un glossario terminologico dei termini digitali e casi di buone pratiche a Salzano e Tolmino.
• Durante evento pubblico transfrontaliero di
digitalizzazione del patrimonio a Capodistria sono state presentate buone pratiche di digitalizzazione attraverso la sperimentazione di prodotti concreti.
• Gli eventi transfrontalieri per il grande pubblico a Capodistria, Tolmino, Gorizia e Mira (Venezia) hanno avvicinato il progetto al pubblico più ampio, collegando istituzioni culturali ed educative, comunità locali, industrie culturali e creative e il settore turistico.

I Partner

ZRS - Znanstveno-raziskovalno središče Koper
Občina Tolmin
Venetian Cluster srl
INFORMEST – Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale

Notizie ed Eventi

Foto e Video

Contatti

ZRS - Znanstveno-raziskovalno središče Koper

Garibaldijeva 1, 6000 Koper
Tereza Černigoj
cup@zrs-kp.si
Condividi il progetto!