È uscita la quinta raccolta degli elaborati dedicati alla cultura dell’acqua, realizzati da studenti, insegnanti ed esperti nell’ambito del Contest transfrontaliero promosso dal progetto Interreg Italia–Slovenia WABIN.
Elenco degli articoli della quinta raccolta:
33. I racconti di boschi e di acque del comandante Onorio Zanier
34. Brenta e Bacchiglione, fiumi sempre più poveri di biodiversità
35. Acqua: la mezzaluna fertilizzata del Parco del Torre e del Malina
36. Una donna, una cucina, una storia, Roberta Boscolo e il suo baccalà
37. La SECAB in Carnia, è un’idea che illumina la Valle del Bût
38. La mostra in memoria dei grandi. Salviamo il nostro gigante marino
39. A Remanzacco, la cultura del fosso riscopre la biodiversità
40. Acque antiche. Osoppo, Gemona, Buja: c’era una volta un lago
Questa raccolta porta con sé un mosaico di esperienze, memorie e testimonianze: dalle storie di comunità e paesaggi fluviali, alle riflessioni sulla biodiversità e sulla gestione sostenibile delle acque, fino alle narrazioni culturali e gastronomiche che legano le persone al proprio territorio. Un percorso partecipato che arricchisce il progetto WABIN e rafforza la consapevolezza del valore dell’acqua come bene comune.