Nella seconda edizione della Wine School Carso/Kras, tenutasi lo scorso fine settimana, il partner del progetto AGROTUR+ GAL Carso - LAS Kras ha preparato un ampio programma per 11 rinomati giornalisti enogastronomici per esplorare la ricca eredità vitivinicola e culinaria del Carso transfrontaliero.
Il programma ha avuto inizio nella cantina di Sgonico, dove Stefano Cosma ha introdotto i giornalisti alla ricca storia del viticoltura nella regione. Successivamente, sotto la guida di Robi Jakomin, hanno visitato i vigneti, apprendendo sulle tecniche di coltivazione e le varietà autoctone. L'esperienza è proseguita con la degustazione di malvasia e teran alla tenuta Castelvecchio, e si è conclusa con una cena tradizionale presso la Trattoria Sociale di Gabrovizza.
Il secondo giorno è iniziato alla fattoria Perinova in Slovenia, seguito da un pranzo tipico presso l'osmiza Kocjančič, e da un pomeriggio a Trieste con il festival Teranum, dedicato ai vini rossi del Kras.La giornata si è conclusa con una cena a Trieste, presso il Ristorante Menarosti, offrendo un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.
Il terzo giorno è stato dedicato alla scoperta di altri tesori del Carso. I partecipanti hanno iniziato la giornata con una degustazione di oli extravergini locali guidata da Giacomo Cecotti, dove ha brillato in particolare la varietà autoctona bianchera. È seguita una presentazione di Aleš Pernarčič sull’apicoltura carsica e sul pregiato miele di marasca – un vero gioiello del Carso. La conclusione del programma di tre giorni si è svolta presso la Fattoria Carsica Bajta, dove i partecipanti hanno visitato le cantine e le sale di stagionatura, vivendo un’esperienza multisensoriale arricchita da intensi sapori locali. La simbolica consegna degli attestati ha segnato non solo la chiusura della seconda edizione della scuola, ma anche l’inizio di nuove visioni condivise per lo sviluppo futuro del territorio.
Questo evento non solo ha promosso i vini locali, ma ha anche offerto un'opportunità per rafforzare la visibilità dell'area del Kras transfrontaliero, favorendo scambi e connessioni tra esperti di vino e media.

Se siete interessati a scoprire cosa è successo durante la prima edizione autunnale della Scuola di Vino, vi invitiamo a leggere la notizia: Scuola Autunnale del Vino Carso/Kras: Tradizione e collaborazione transfrontaliera.