Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Wine school primaverile: Esplorazione approfondita del patrimonio vitivinicolo e culinari del Carso

Nella seconda edizione della Wine School Carso/Kras, tenutasi lo scorso fine settimana, il partner del progetto AGROTUR+ GAL Carso - LAS Kras ha preparato un ampio programma per 11 rinomati giornalisti enogastronomici per esplorare la ricca eredità vitivinicola e culinaria del Carso transfrontaliero.

Il programma ha avuto inizio nella cantina di Sgonico, dove Stefano Cosma ha introdotto i giornalisti alla ricca storia del viticoltura nella regione. Successivamente, sotto la guida di Robi Jakomin, hanno visitato i vigneti, apprendendo sulle tecniche di coltivazione e le varietà autoctone. L'esperienza è proseguita con la degustazione di malvasia e teran alla tenuta Castelvecchio, e si è conclusa con una cena tradizionale presso la Trattoria Sociale di Gabrovizza.

Il secondo giorno è iniziato alla fattoria Perinova in Slovenia, seguito da un pranzo tipico presso l'osmiza Kocjančič, e da un pomeriggio a Trieste con il festival Teranum, dedicato ai vini rossi del Kras.La giornata si è conclusa con una cena a Trieste, presso il Ristorante Menarosti, offrendo un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.

Il terzo giorno è stato dedicato alla scoperta di altri tesori del Carso. I partecipanti hanno iniziato la giornata con una degustazione di oli extravergini locali guidata da Giacomo Cecotti, dove ha brillato in particolare la varietà autoctona bianchera. È seguita una presentazione di Aleš Pernarčič sull’apicoltura carsica e sul pregiato miele di marasca – un vero gioiello del Carso. La conclusione del programma di tre giorni si è svolta presso la Fattoria Carsica Bajta, dove i partecipanti hanno visitato le cantine e le sale di stagionatura, vivendo un’esperienza multisensoriale arricchita da intensi sapori locali. La simbolica consegna degli attestati ha segnato non solo la chiusura della seconda edizione della scuola, ma anche l’inizio di nuove visioni condivise per lo sviluppo futuro del territorio.

Questo evento non solo ha promosso i vini locali, ma ha anche offerto un'opportunità per rafforzare la visibilità dell'area del Kras transfrontaliero, favorendo scambi e connessioni tra esperti di vino e media.

Image
AGROTUR+ spring wine school

Se siete interessati a scoprire cosa è successo durante la prima edizione autunnale della Scuola di Vino, vi invitiamo a leggere la notizia: Scuola Autunnale del Vino Carso/Kras: Tradizione e collaborazione transfrontaliera.

AGROTUR +
AGROTUR+ spring wine school
pubblicato il 31. 3. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027