Mercoledì 23 ottobre 2024, presso il Centro di Studi Umanistici ZRS Koper, si è tenuta la conferenza transfrontaliera sui bisogni e le buone prassi in materia di operatività multilingue nella pubblica amministrazione, organizzata nell’ambito del progetto CrossTerm, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

L'evento è stato inaugurato dai saluti introduttivi del prof. dr. Rado Pišot, direttore di ZRS Koper, di Giovanni Coviello, Console Generale d'Italia a Capodistria, e della dr. Sara Brezigar, presidente dello SLORI. Successivamente, la dr. Matejka Grgič, coordinatrice scientifica del progetto CrossTerm (Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 ITA-SI00600194), ha presentato il progetto.
La parte principale della conferenza è stata dedicata alla presentazione delle buone prassi in materia di operatività multilingue, con interventi di esperti provenienti da diversi contesti linguistici: Laura Sgubin (Regione FVG), Kim Jakopič (Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana – CAN Costiera) ed Elena Zanussi (ARLeF). Il dibattito è stato moderato dalla dr. Vesna Mikolič, direttrice dell'Istituto per gli Studi Linguistici ZRS Koper e responsabile del gruppo di progetto CrossTerm presso ZRS Koper. Gli interventi hanno messo in luce come in tutti e tre i contesti linguistici, italiano in Slovenia, e sloveno e friulano in Italia, vi siano molte attività che promuovono il bilinguismo nella pubblica amministrazione e nei rispettivi territori. La conservazione e lo sviluppo della diversità linguistica richiedono infatti una pianificazione e una politica linguistica costanti, nonché un impegno attivo e continuo per l'implementazione del bilinguismo nella pratica quotidiana.
Oltre alle presentazioni, sono stati illustrati anche i risultati dell'analisi delle esigenze emerse dai recenti focus group, seguiti da un vivace dibattito con numerosi partecipanti, tra cui molti utenti della pubblica amministrazione dell'area locale da entrambi i lati del confine. Questa parte della conferenza è stata moderata dalla dr. Irina M. Cavaion dell'Istituto per gli Studi Linguistici ZRS Koper, con gli interventi di Marjanka Ban (Regione FVG), Chiara Vianello (CAN Costiera) e Linda Picco (ARLeF). Le presentazioni e la discussione hanno evidenziato un forte bisogno di personale con elevate competenze bilingui, una formazione continua sia professionale che linguistica e una terminologia unificata nell'ambito della pubblica amministrazione.

La conferenza ha così sottolineato l'importanza dell’operatività multilingue nello spazio transfrontaliero e ha rafforzato la collaborazione tra istituzioni e stakeholder di Italia e Slovenia. Eventi di questo tipo proseguono nella direzione del rafforzamento del collegamento e della cooperazione nel campo della terminologia istituzionale e del miglioramento dei servizi della pubblica amministrazione in entrambi i paesi, che sono anche obiettivi chiave del progetto CrossTerm.




PPT presentazione progetto_Grgič