Venerdì 5 luglio 2024, presso l'Urban Center di Trieste, si è svolto il seminario "La problematica delle acque transfrontaliere". L'evento dedicato al pubblico è si è dedicato ad approfondire le sfide e le criticità legate alla gestione delle risorse idriche.
Le presentazioni dei relatori si possono scaricare ai seguenti link:
Federico Dal Col, OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, intervento: Metodologie geofisiche per l’individuazione, caratterizzazione e protezione degli acquiferi SCARICA QUI
Goran Visintin, Università di Ljubljana, intervento: Bilancio idrico transfrontaliero del Fiume Isonzo/Soca SCARICA QUI
Giulia Casalena, OGS, intervento: Gestione Idrica Transfrontaliera: L'importanza della divulgazione per le attività scientifiche SCARICA QUI
Kostja Klabjan, Clera One, intervento: Opportunità per il riciclo dell’acqua: sistemi innovativi di riduzione dell’uso di acqua potabile per l’industria SCARICA QUI ITA SLO
Pierluigi Barbieri, Università degli Studi di Trieste, intervento: Contaminanti emergenti nelle acque dolci e negli scarichi: nuovi approcci e capacità analitiche SCARICA QUI
Efrem Tassinato, Presidente di Wigwam Clubs Italia APS, intervento: Sensibilizzazione alla protezione della risorsa idrica SCARICA QUI