TEC4I FVG è lieta di invitarvi a un evento speciale dedicato alla microscopia come leva strategica per l’innovazione e la competitività del tessuto produttivo regionale e transfrontaliero.

L’evento era stato inizialmente programmato per il 4 luglio 2025, ma è stato annullato a causa del numero limitato di iscrizioni. Grazie al rinnovato interesse e al valore dei contenuti proposti, viene ora riprogrammato il 24 settembre 2025.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto ALL-MICRO – ALLeanza per stimolare l’innovazione transfrontaliera attraverso la MICROscopia, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

Perché partecipare

La microscopia rappresenta molto più di una tecnica scientifica: è una piattaforma abilitante capace di connettere ricerca, imprese e istituzioni per accelerare il trasferimento tecnologico e dare vita a soluzioni concrete alle sfide globali.
Attraverso testimonianze, casi studio e momenti di confronto, l’evento offrirà ai partecipanti l’opportunità di:

  • scoprire i risultati e le prospettive del progetto ALL-MICRO,

  • esplorare le potenzialità delle tecnologie emergenti in ambito scientifico e industriale,

  • dialogare con esperti di ricerca, imprenditori e professionisti su come trasformare la conoscenza in applicazioni reali,

  • creare nuove partnership e occasioni di networking in un ecosistema dinamico e innovativo.

Particolare attenzione verrà posta al tema della cybersecurity, elemento imprescindibile per la crescita digitale e per la sperimentazione tecnologica in ambienti sempre più complessi e interconnessi.

Programma della giornata

  • 10:00 – Accoglienza e welcome coffee

  • 10:30 – Keynote speech (Stefano Casaleggi, Presidente TEC4I FVG) e presentazione istituzionale (Filippo Bianco, AD TEC4I FVG)

  • 11:00 – Tavola rotonda sulla cybersecurity: rischi, soluzioni e prospettive per le imprese di oggi e di domani

  • 11:45 – Presentazione del progetto ALL-MICRO: Dalla ricerca al mercato – criticità e opportunità del trasferimento tecnologico, con la partecipazione di Regione Friuli Venezia Giulia, Università di Trieste, Cluster Scienze della Vita e CNR-IOM

  • 12:15 – Case study: dialogo tra ATANOR SRL e Università di Trieste (Omar Toso, Atanor srl e Davide Porrelli, UNITS)

  • 12:30 – Chiusura istituzionale

  • 12:45 – Visita guidata al laboratorio di Design e stampa 3D per scoprire infrastrutture, tecnologie e applicazioni

  • 13:15 – Rinfresco e networking

Registrazione obbligatoria

luogo: TEC4I FVG, Via Jacopo Linussio 51, Udine