Il 25 e 26 giugno, i rappresentanti del Programma Interreg Italia-Slovenia e di 15 progetti da esso finanziati hanno partecipato all’evento Paths That Last – Collaborating for a Sustainable Tourism in the Mediterranean, tenutosi a Spalato. L’iniziativa è stata organizzata dal Meccanismo Multiprogramma sul Turismo Sostenibile nel Mediterraneo (MMM), coinvolgendo rappresentanti degli otto programmi Interreg aderenti e dei rispettivi progetti, riuniti per definire una call congiunta sul turismo sostenibile. Un passo significativo verso un coordinamento operativo più integrato tra i programmi europei.
Il MMM, nato nel 2022 su iniziativa del Dipartimento per le Politiche di Coesione, coinvolge oggi otto programmi Interreg: Italia-Slovenia, Grecia-Cipro, Italia-Croazia, Italia-Francia Marittimo, Italia-Malta, Italia-Tunisia, Interreg Euro-MED e Interreg NEXT MED. Il meccanismo mira a creare sinergie tra programmi e progetti per ottimizzare l’uso delle risorse pubbliche nel Mediterraneo, con due obiettivi principali: migliorare il coordinamento tra le iniziative e valorizzare l’impatto delle buone pratiche e delle soluzioni innovative sviluppate a livello locale. In particolare, si punta a facilitare il trasferimento di esperienze efficaci e a rafforzare le raccomandazioni politiche per garantire la sostenibilità e l’impatto a lungo termine degli investimenti nelle diverse regioni.
L’incontro di Spalato ha segnato l’avvio del percorso verso una call coordinata e ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra autorità di gestione, beneficiari e stakeholder, promuovendo nuove opportunità di visibilità e cooperazione. L’evento ha avuto l’obiettivo di capitalizzare i risultati dei progetti finanziati, favorire lo scambio di buone pratiche e contribuire alla definizione di una strategia condivisa per il futuro del turismo nel bacino mediterraneo.
Durante la prima giornata, i rappresentanti del Programma Italia-Slovenia e dei progetti hanno preso parte alla sessione plenaria, mentre nella seconda giornata hanno moderato workshop tematici dedicati al turismo sostenibile e all’innovazione nel settore.
I 15 progetti partecipanti sono: 4P, CrossTerm, DANTE, Engreen 2, KAŠTellieri, Kras/Carso II, MEDS GARDEN+, POSEIDONE, PRIMIS PLUS, Tartini bis, WALKofPEACE+, ITINERANT, ADRIONCYCLETOUR, DAIRY+ e X-BRAIN.net.
Lo streaming della prima giornata di lavori è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=y9zLV9_agj0.
